Associazione Italiana Celiachia

La mission di AIC, ovvero la sua “dichiarazione di intenti” e lo scopo della sua esistenza, è quella di permettere alle persona affette da celiachia o da dermatite erpetiforme di vivere la propria vita in modo sereno e consapevole. AIC interpreta in modo pieno il proprio ruolo di attore sociale e risponde al dovere etico di agire per la rimozione delle situazioni di diversità e di disagio che interessano tali soggetti facendo crescere il senso civico e l’attenzione sociale nei confronti di chi viene considerato “diverso” in ragione di una condizione personale.

AIC ha come finalità principali:

- Il miglioramento della condizione di vita della persona celiaca e della persona affetta da dermatite erpetiforme;

- Il sostegno alla persona celiaca e alla persona affetta da dermatite erpetiforme nell’acquisizione di una piena e corretta consapevolezza della propria condizione;

- La diffusione di una corretta e ampia conoscenza della celiachia e della dermatite erpetiforme nella società.

In particolare AIC intende:

- Sensibilizzare le istituzioni politiche, amministrative e sanitarie, a livello locale, nazionale ed europeo, per garantire i diritti dei celiaci e la loro piena applicazione;

- Sensibilizzare, informare e formare la classe medica sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche per far e mergere e garantire diagnosi corrette e il regolare follow-up (medico, nutrizionale e psicologico) secondo le linee guida esistenti allo scopo di contribuire alla salute e al benessere della la persona celiaca e della persona affetta da dermatite erpetiforme;

- Promuovere e sostenere la ricerca scientifica in tutti i settori attinenti la celiachia e la dermatite erpetiforme (medicina, dieta, qualità della vita) favorendo e utilizzando sinergie nazionali e internazionali;

- Avviare progetti e attività rivolti a rimuovere le difficoltà della vita quotidiana che riguardano la persona celiaca e la persona affetta da dermatite erpetiforme ai fini di aumentare la disponibilità e l’accessibilità a alimenti sicuri per il consumo casalingo e l’alimentazione fuori casa nonché di diffondere la prima conoscenza della celiachia e della dieta nella popolazione, nei principali contesti sociali (scuole, mense, ambienti di lavoro), nell’ambito della piccola e grande distribuzione (negozi, farmacie, supermercati) e presso gli operatori nei settori della ristorazione, turistico e agroalimentare;

- Offrire sostegno ed educazione delle persone celiache, delle persone affette da dermatite erpetiforme e delle loro famiglie rispetto alla gestione della dieta e all’esercizio dei propri diritti e doveri, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

AIC, per raggiungere con maggiore efficacia i propri scopi, agisce in una visione internazionale promuovendo una presenza capillare a livello locale e lo sviluppo di strutture dedicate altamente competenti in termini tecnico-scientifici e esperienziali.

Tutto il Gruppo AIC, formato dalla Federazione, dalla Fondazione Celiachia, dall’impresa sociale Spiga Barrata Service e dalle 20 Associazioni Regionali, partecipa attivamente, ognuno per le proprie aree di competenza, al raggiungimento della mission. In ragione della ricchezza e complessità del sistema associativo di AIC, l’attività rivolta all’esterno è costantemente affiancata dall’impegno verso il suo buon funzionamento e la cura nei rapporti reciproci, nella comunicazione, nella formazione e nello sviluppo dei valori di fondo quali la fiducia, il rispetto reciproco e il senso di responsabilità.