CISTERNINO

Fonte: Gioielli d'Italia

Alto su un gradone calcareo della Murgia di Sud-Est, lambito dalle brezze del vicino Adriatico ed immerso nel verde della campagna, Cisternino dai suoi 393 metri di altitudine domina la Valle d'Itria, un territorio reso unico dai tantissimi trulli. Il caratteristico centro storico si presenta con case bianche di calce, vicoli punteggiati di gerani, archi, piccole logge, fregi in pietra e scalette.

Il borgo, già abitato dal periodo neolitico, ha visto il succedersi delle dominazioni Normanno-Svevi, Aragonesi e Borboni. L'antica cinta di mura può essere ancora individuata qua e là, unitamente alle due torri cilindriche angioine, una annessa al Palazzo Amati e l'altra al Palazzo Capece. Molto interessanti la Torre Normanna, la Chiesa Madre dedicata a San Nicola, l'ariosa Piazza Vittorio Emanuele con la sua bella Torre dell'Orologio, i quattro quartieri di "Bère Vécchie", "Scheledd", "u Pantène", "L'ìsule", la chiesa dei martiri patroni SS. Quirico e Giulitta, quella di S.M. Costantinopoli e il santuario della Madonna d'Ibernia.

Dal punto di vista gastronomico è possibile ancora gustare cibi genuini: le orecchiette, la salsiccia, le bombette e gli "gnummered" a base di interiora d'agnello, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso e per chiudere fruttini variopinti di pasta reale e "mandorle atterrate", specialità di mandorle locali velate di una glassa di zucchero.